geminy
2009-03-14 13:08:31 UTC
Nella sala operatoria ove la vora il mio amico vogliono attuare la guardia
notturna per infermieri,nel senso che un'infermiere resta di notte per
sistemare le sale dopo gli interventi che molto probabilmente si prorogano
fino alla sera,lavare eventualmente i ferri chirurgici adoperati e
sterilizzarli ed al mattino presto far fare i cicli alle autoclavi,se c'è
necessità di interventi chirurgici deve chiamare i suoi 2 colleghi i quali
si trovano a casa e timbrano come reperibilità,questo in sintesi per quanto
riguarda i sindacati di questa situazione SILENZIO ASSOLUTO,anche se
qualcuno dice che i giuochi sono fatti e i sindacati NON MUOVERANNO UN
DITO!!!!!E poi sempre qualcuno dice che se per caso manca un'infermiere in
un'altra U.O. c'è il rischio che lo vada a sostituire.Ora mi
domando:conviene fare la guardia notturna?Il riposo di quanti giorni sono?E'
giusto che il chirurgo inizi gli interventi dopo le ore 17.00?
notturna per infermieri,nel senso che un'infermiere resta di notte per
sistemare le sale dopo gli interventi che molto probabilmente si prorogano
fino alla sera,lavare eventualmente i ferri chirurgici adoperati e
sterilizzarli ed al mattino presto far fare i cicli alle autoclavi,se c'è
necessità di interventi chirurgici deve chiamare i suoi 2 colleghi i quali
si trovano a casa e timbrano come reperibilità,questo in sintesi per quanto
riguarda i sindacati di questa situazione SILENZIO ASSOLUTO,anche se
qualcuno dice che i giuochi sono fatti e i sindacati NON MUOVERANNO UN
DITO!!!!!E poi sempre qualcuno dice che se per caso manca un'infermiere in
un'altra U.O. c'è il rischio che lo vada a sostituire.Ora mi
domando:conviene fare la guardia notturna?Il riposo di quanti giorni sono?E'
giusto che il chirurgo inizi gli interventi dopo le ore 17.00?