Discussione:
Lavaggio ferri
(troppo vecchio per rispondere)
geminy
2006-05-02 13:21:53 UTC
Permalink
In mancanza di OSS ed OTA a chi spetta lavare i ferri in Sala Operatoria?Li
possono lavare gli AUSILIARI o spetta solo all'INFERMIERE?
unknown
2006-05-03 16:32:39 UTC
Permalink
Post by geminy
In mancanza di OSS ed OTA a chi spetta lavare i ferri in Sala Operatoria?Li
possono lavare gli AUSILIARI o spetta solo all'INFERMIERE?
AUSILIARIO SPECIALIZZATO ADDETTO AI SERVIZI SOCIO-SANITARI

Questa figura, istituita con il D.PR. 384/1990 ha sostituito a assorbito
le precedenti figure di ausiliario socio-sanitario a ausiliario
socio-sanitario specializzato.

E' prevista inoltre la figura di ausiliario specializzato addetto ai
servizi economali, di cui non viene riportato il mansionario.

Nell'ambito delle norme generali e dei regolamenti che definiscono
l'organizzazione del lavoro del settore, laboratorio, centro, unità
terapeutica a ambulatoriale di appartenenza, l'ausiliario addetto ai
servizi socio sanitari opera sotto la diretta responsabilità
dell'operatore professionale di 1a categoria coordinatore (Capo Sala) o,
in assenza di quest'ultimo, dell'infermiere responsabile del turno di
lavoro ed effettua i seguenti compiti:

- svolge tutte le operazioni inerenti la pulizia degli ambienti e le
operazioni elementari e di supporto necessarie al funzionamento del
reparto quali lo spostamento dei ricoverati, il trasporto di medicine,
referti, materiali; vitto, attrezzature, vestiario e biancheria;
- provvede ad areare, spazzare, lavare a spolverare le camere e le
corsie di degenza, le sale operatorie, di trattamento terapeutico di
qualsiasi tipo e livello, i servizi di degenza, le docce ed i bagni,
tutti gli ambienti di servizio, di accesso, le pertinenze e le scale,
comunque facenti parte dell'unità operativa alla quale è addetto;
- provvede al trasporto dei degenti con i mezzi appropriati allo stato
di salute ed alle condizioni di deambulazione oltre che all'assistenza
di handicap ovvero di particolari condizioni di debolezza, secondo le
istruzioni ricevute;
- provvede alla raccolta, allontanamento e smaltimento del materiale
sporco e dei rifiuti solidi e liquidi compresi quelli speciali;
- provvede all'accompagnamento dei degenti sia per motivi esclusivamente
terapeutici quali medicazioni, analisi fuori reparto e simili che per
motivi di assistenza in rapporti alle loro particolari condizioni di
bisogno ovvero per sistemarli nei locali di riunione;
- esegue ogni altro compito richiesto dalle professionalità superiori
che rientri nella sua competenza.

Declatoria Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro comparto Sanità 1999
L'Ausiliario specializzato svolge le attività semplici di tipo manuale
che richiedono una normale capacità nella qualificazione professionale
posseduta, quali, ad esempio, l'utilizzazione di macchinari e
attrezzature specifici, la pulizia a il riordino degli ambienti interni
ed esterni e tutte le operazioni inerenti il trasporto di materiali in
uso, nell'ambito dei settori o servizi di assegnazione, le operazioni
elementari e di supporto richieste, necessarie al funzionamento
dell'unità operativa.
L'ausiliario specializzato operante nei servizi tecnico-economali può
essere adibito alla conduzione di autoveicoli strumentali alla propria
attività e alla loro piccola manutenzione;
L'ausiliario specializzato operante nei servizi socio-assistenziali
provvede all'accompagnamento o allo spostamento dei degenti, in
relazione alle tipologie assistenziali e secondo i protocolli
organizzativi delle unità operative interessate.

-------------------------------------------------------------------

Ne va da se che l'ausiliario *non ha le competenze* per eseguire il
compito oggetto della domanda.

Ciao!

S.
geminy
2006-05-08 06:31:38 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by geminy
In mancanza di OSS ed OTA a chi spetta lavare i ferri in Sala Operatoria?Li
possono lavare gli AUSILIARI o spetta solo all'INFERMIERE?
AUSILIARIO SPECIALIZZATO ADDETTO AI SERVIZI SOCIO-SANITARI
Questa figura, istituita con il D.PR. 384/1990 ha sostituito a assorbito
le precedenti figure di ausiliario socio-sanitario a ausiliario
socio-sanitario specializzato.
E' prevista inoltre la figura di ausiliario specializzato addetto ai
servizi economali, di cui non viene riportato il mansionario.
Nell'ambito delle norme generali e dei regolamenti che definiscono
l'organizzazione del lavoro del settore, laboratorio, centro, unità
terapeutica a ambulatoriale di appartenenza, l'ausiliario addetto ai
servizi socio sanitari opera sotto la diretta responsabilità
dell'operatore professionale di 1a categoria coordinatore (Capo Sala) o,
in assenza di quest'ultimo, dell'infermiere responsabile del turno di
- svolge tutte le operazioni inerenti la pulizia degli ambienti e le
operazioni elementari e di supporto necessarie al funzionamento del
reparto quali lo spostamento dei ricoverati, il trasporto di medicine,
referti, materiali; vitto, attrezzature, vestiario e biancheria;
- provvede ad areare, spazzare, lavare a spolverare le camere e le
corsie di degenza, le sale operatorie, di trattamento terapeutico di
qualsiasi tipo e livello, i servizi di degenza, le docce ed i bagni,
tutti gli ambienti di servizio, di accesso, le pertinenze e le scale,
comunque facenti parte dell'unità operativa alla quale è addetto;
- provvede al trasporto dei degenti con i mezzi appropriati allo stato
di salute ed alle condizioni di deambulazione oltre che all'assistenza
di handicap ovvero di particolari condizioni di debolezza, secondo le
istruzioni ricevute;
- provvede alla raccolta, allontanamento e smaltimento del materiale
sporco e dei rifiuti solidi e liquidi compresi quelli speciali;
- provvede all'accompagnamento dei degenti sia per motivi esclusivamente
terapeutici quali medicazioni, analisi fuori reparto e simili che per
motivi di assistenza in rapporti alle loro particolari condizioni di
bisogno ovvero per sistemarli nei locali di riunione;
- esegue ogni altro compito richiesto dalle professionalità superiori
che rientri nella sua competenza.
Declatoria Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro comparto Sanità 1999
L'Ausiliario specializzato svolge le attività semplici di tipo manuale
che richiedono una normale capacità nella qualificazione professionale
posseduta, quali, ad esempio, l'utilizzazione di macchinari e
attrezzature specifici, la pulizia a il riordino degli ambienti interni
ed esterni e tutte le operazioni inerenti il trasporto di materiali in
uso, nell'ambito dei settori o servizi di assegnazione, le operazioni
elementari e di supporto richieste, necessarie al funzionamento
dell'unità operativa.
L'ausiliario specializzato operante nei servizi tecnico-economali può
essere adibito alla conduzione di autoveicoli strumentali alla propria
attività e alla loro piccola manutenzione;
L'ausiliario specializzato operante nei servizi socio-assistenziali
provvede all'accompagnamento o allo spostamento dei degenti, in
relazione alle tipologie assistenziali e secondo i protocolli
organizzativi delle unità operative interessate.
-------------------------------------------------------------------
Ne va da se che l'ausiliario *non ha le competenze* per eseguire il
compito oggetto della domanda.
Ciao!
S.
E quindi in parole povere tocca all'Infermiere.
[Neuronic]
2006-06-17 07:59:31 UTC
Permalink
Può spettare anche agli OTA secondo il proprio profilo professionale:

Mansioni dell'Operatore Tecnico addetto all'Assistenza (D.P.R. 384/90)



L'O.T.A. opera sotto la diretta responsabilità del caposala o, in assenza di
quest'ultimo, dell'infermiere professionale responsabile del turno di lavoro
e svolge la propria attività nei seguenti campi:



a.. Attività alberghiere.


a.. Pulizia e manutenzione di utensili, apparecchi, presidi usati dal
paziente e dal personale medico ed infermieristico per l'assistenza del
malato.


a.. Collaborazione con dell'infermiere professionale per atti di
accudimento semplici al malato.


Nell'ambito di competenza oltre a svolgere compiti dell'ausiliario addetto
ai servizi socio sanitari, esegue le seguenti ulteriori funzioni:



a.. Lavaggio, asciugatura e preparazione del materiale da inviare alla
sterilizzazione e relativa conservazione.


a.. Trasporto degli infermi in barella ed in carrozzella e loro
accompagnamento se deambulanti con difficoltà.


a.. Trasporto del materiale biologico, sanitario ed economale secondo
protocolli stabiliti.


a.. Rifacimento del letto non occupato e igiene dell'unità di vita del
paziente (comodino, letto, apparecchiature).


a.. Preparazione dell'ambiente e dell'utente per il pasto e aiuto nella
distribuzione e nell'assunzione.


a.. Riordino del materiale pulizia del malato dopo il pasto.


a.. Aiuto al paziente nel cambio della biancheria e nello due azioni
fisiologiche.


a.. Comunicazione all'infermiere professionale di quanto avviene durante
il lavoro, in quanto ritenuto incidente sull'assistito o sull'ambiente.


a.. Partecipazione all'equipe di lavoro, limitatamente ai propri compiti.


a.. Esecuzione dei compiti affidati dal caposala.


In collaborazione o su indicazione dell'infermiere professionale provvede:



a.. Al rifacimento del letto occupato.


a.. All'igiene personale del paziente.


a.. Al posizionamento ed al mantenimento delle posizioni terapeutiche.


Ciao, Gabriele.
Post by geminy
In mancanza di OSS ed OTA a chi spetta lavare i ferri in Sala
Operatoria?Li
possono lavare gli AUSILIARI o spetta solo all'INFERMIERE?
Loading...